![]() |
I tifosi rossoblù agli spareggi di Senigallia - maggio 1986 |
Se c'è una persona che, prima da giocatore, poi da allenatore, può incarnare lo spirito di quella passione, di attaccamento, di rispetto, prima ancora che di professionalità indiscussa, questi è Massimo Roscini. Perugino doc ma dal cuore rossoblù come pochi altri. Tanto da dichiarare, spontaneamente e con un filo di commozione, dal palco della presentazione del Gubbio nell'estate 2009 – vi auguro di giocare il derby con il Perugia.
Mai
e poi mai, forse, Roscini avrebbe immaginato di tornare a sedere
sulla panchina rossoblù, anche se da secondo. Perchè poi quando sei
lì primo o secondo cambia poco: le maglie sono quelle di un tempo, i
colori e la voglia di onorare al meglio quell'impegno resta quello
autentico. Ma più che un rapporto sportivo o professionale, quella
tra Roscini e il Gubbio è una storia d'amore. Fatta di più tappe,
di momenti alterni, di intensità straordinaria, di scoperte e
riscoperte inattese. E di un ritorno di fiamma che ancora attende di
riservare l'ennesima sorpresa.
La
prima tappa risale alla fine degli anni Settanta quando Roscini prima
da giocatore e poi nella doppia veste di allenatore-giocatore, guida
la squadra rossoblù in un momento difficile sul piano societario,
con la squadra appena retrocessa dalla serie D. Dura poco, il tempo
di una stagione, guidando i Francioni, Brugnoni, capitan Lauri, e un
gruppo di giovani del vivaio.

Terzo
capitolo per Roscini 7 anni dopo: il Gubbio è tornato in serie D ma
c'è un gruppo di giovani promettente. I ragazzi che con gli allievi
sono arrivati alle finali nazionali. Da capitan Nicchi a Borsellini,
Nardelli, Vagnarelli, Finetti fino ad un certo Davide Baiocco. Quella
squadra, con bomber Acampora davanti, sfiora l'impresa, arriva quarta
in un campionato con la Fermana protagonista, che perde a Gubbio 1-0,
gol di Cernicchi, altro perugino innamorato del rossoblù. L'anno
dopo Roscini lascia a metà stagione per non cedere al giochino della
sostituzione del portiere di riserva dopo 1', escamotage ipocrita per
scavalcare le prime assurde norme sui giovani. Un finale troppo mesto
per essere vero. Il destino forse aveva già deciso che non sarebbero
state quelle le ultime panchine di Chiodo con il rossoblù nel cuore.
Ci
ha pensato Roselli, uno dei suoi pupilli, a rinverdire i fasti. E
così a oltre 70 anni Roscini torna in panca. E il Gubbio degli alti
e bassi su una certezza potrà contare: passano gli anni ma Chiodo
darà sempre il 110%. E non è detto che alla fine, parafrasando
Mazzarri, il bello non debba ancora venire...
Da "Il Rosso e il Blu"
lunedì 24.2.14 - da "Fuorigioco"
Nessun commento:
Posta un commento